Teatro

POLVERIGI (AN): QUATTRO GIORNI DI GRANDE TEATRO

POLVERIGI (AN): QUATTRO GIORNI DI GRANDE TEATRO

Quattro giorni intensi di teatro, danza e musica sotto il segno delle più interessanti esperienze artistiche interdisciplinari della scena italiana e internazionale: questo è quanto si prospetta per il festival internazionale Inteatro di Polverigi (AN) che si terrà dal primo al 4 luglio. Si tratta di una manifestazione per la quale l’Associazione Inteatro, dedita all’attività di produzione e formazione nel settore delle arti nonché alla scoperta di numerosi artisti di successo, riceve apprezzamenti non solo in Italia ma anche all’estero. I nomi che parteciperanno all’edizione di quest’anno sono di grande interesse e il programma messo a punto dal direttore artistico Velia Papa è fitto di appuntamenti e di “prime”. Tra i nomi di maggior richiamo “Nico and the Navigators” ; si tratta di una giovane compagnia teatrale, una delle migliori della scena indipendente berlinese, ospite fissa dei migliori festival europei. A Polverigi presenteranno “Il consiglio di famiglia”, il loro spettacolo più acclamato. Da non perdere, inoltre, “Vendetta” del maestro della provocazione Leo Bassi definito dalla stessa Papa il “Beppe Grillo spagnolo”, implacabile accusatore del conformismo mediatico e politico. Ma i nomi sono tanti; la celebre cantante brasiliana Bia; lo storico “Teatro del Lemming”; lo spettacolo di Massimiliano Civica, regista di nuova generazione che propone il genere pulp a tinte forti; la compagnia di Birmingham Stan’s Cafè e quella francese diretta dal coreografo Gilles Baron. Spazio anche a workshop, laboratori e a ADE (Art Digital Era), progetto di Inteatro dedicato alla produzione, promozione e formazione nell’ambito delle arti dello spettacolo dal vivo. Coerentemente con lo spirito sprimantale dell’intera manifestazione, anche il progetto ADE intende esplorare nuove modalità di interagire con il pubblico e diversi formati spettacolari. A tal proposito da non perdere “Gotta Dance” della compagnia viennese Bilderwerfer, “CCC Cheering Children Carpet” della compagnia italiana Tpo e “Texterritory”dei londinesi Future Physical.